Batterie al litio e auto elettriche: Motortecno verso il progetto del riciclo

Partiamo a monte…

Cos’è l’auto elettrica, e qual è la sua fonte primaria di energia?

L’auto elettrica è un’automobile con motore elettrico che non crea una combustione ma utilizza come fonte di energia primaria l’energia chimica immagazzinata in una o più batterie ricaricabili e resa disponibile da queste al motore sotto forma di energia elettrica.
Il problema iniziale era il peso e la dimensione delle batterie, ma nel tempo la situazione è cambiata con l’introduzione di batterie decisamente meno ingombranti e più leggere. Resta invece la problematica dei costi di smaltimento.

Ed è proprio del riciclo delle batterie al litio e dell’impegno Motortecno verso l’ecosostenibilitá che ci occuperemo in questo articolo.

Ma come può essere gestito il riciclo?

In Italia sono svariate le associazioni e le aziende private che operano nel settore del recupero.
Trattando nello specifico il riciclo delle batterie al litio è possibile utilizzarle in diversi ambiti.

Come possono essere riutilizzate le batterie al litio?

Oggi, una parte delle batterie rigenerate vengono trasformate in accumulatori domestici, utili per lo stoccaggio dell’energia elettrica prodotta dal tetto fotovoltaico, mentre un’ampia parte di batterie delle auto elettriche subiscono un processo diverso di recupero, secondo il metodo per il riciclo delle terre rare (minerali  preziosi che possono essere estratti dalle batterie esauste e riutilizzati).

In Giappone, per esempio, dove ormai le auto elettriche sono una realtà molto forte, le batterie al litio, vengono rigenerate ed utilizzate per illuminare le strade dando energia ai lampioni stradali.
Nello specifico a  Namie è in progetto la costruzione del primo stabilimento per il riutilizzo e il riciclo delle batterie al litio recuperate dalle auto elettriche.

Altro progetto lanciato a Namie è il “The Reborn Light”, un sistema autonomo di illuminazione per esterni separato dalla rete elettrica cittadina.
Non ci sono né cavi né prese, il tutto illuminato da pannelli solari e da batterie solo ed esclusivamente rigenerate. 

Quanto è sviluppato in Italia il processo di riciclo delle batterie al litio ?

In Italia purtroppo non possiamo parlare di ingenti numeri, in primo luogo per la bassa percentuale di auto elettriche in circolazione, motivo per cui lo smaltimento di queste ultime e quindi delle batterie al litio è ancora un caso raro.
Occorre quindi, una forte organizzazione, e delle basi molto solide in ambito di raccolta e riciclo.
Il nostro Paese è molto attento al futuro dell’ambiente e crede fermamente nella filiera del riciclo, attuando politiche di valorizzazione.
L’Italia infatti, è tra i primi paesi in Europa, per standard qualitativi di riciclo grazie alle molteplici eccellenze aziendali che hanno poco da invidiare anche ai paesi più ecosostenibili.

 

Motortecno è in prima linea per l’ecosostenibilità.

A tal prosposito Motortecno, in quanto autodemolizione, sostiene il bene del nostro ambiente, con uno sguardo già al futuro, contribuendo alla raccolta delle batterie al litio.
E non solo, Motortecno da sempre si occupa dello smaltimento di materiali provenienti dalla demolizione di veicoli, quali oli esausti, materiali ferrosi e leghe metalliche, plastiche di composizione strutturale, gomma ricavata da copertoni e pneumatici usati da rigenerare.

Motortecno infatti, è già in prima linea nello sviluppo del sistema di riciclo dei veicoli elettrici, integrandosi, per questa ragione, al circuito virtuoso “zero waste”.

Motortecno ricicla, la natura ringrazia!

× Come possiamo aiutarti?