Vi è mai capitato di dover cambiare gli pneumatici, e trovarvi avanti all’alternativa “nuovi o ricostruiti”?
La maggior parte delle persone per mancanza di informazioni opterebbe per gli pneumatici nuovi, ignorando le valenze economiche ed ambientali del pneumatico ricostruito.
Pneumatici ricostruiti : sono sicuri?
Iniziamo precisando che lo pneumatico ricostruito è un pneumatico al quale è stato sostituito il battistrada usurato con materiale nuovo, e le sue caratteristiche sono in tutto simili all’originale. Lo pneumatico usato che viene utilizzato come materia prima in questo processo, conserva tutte le sue caratteristiche strutturali. A verifica di questa integrità viene effettuato un processo di selezione che accerti l’adeguatezza dello pneumatico a nuova vita.
Questo processo di Ricostruzione è legato a severe norme tecniche : Regolamento ECE ONU 108 (vetture) e Regolamento ECE ONU 109 (veicoli commerciali).
Ma quali sono i vantaggi degli pneumatici ricostruiti?
Motortecno pensa al tuo risparmio
L’acquisto di pneumatici ricostruiti costituisce un notevole risparmio rispetto ad uno pneumatico nuovo.
Secondo le stime Airp
“Ogni anno gli italiani che scelgono il ricostruito risparmiano in media 69,12 milioni di euro”
Oltre al nostro risparmio, c’è da considerare anche quello che riguarda il nostro Paese.
La ricostruzione salva circa il 70% dei materiali originari dello pneumatico. (L’Italia, infatti, risparmia in media annualmente 29,4 milioni di litri di petrolio e 21.600 tonnellate di altre materie prime strategiche come gomma naturale e sintetica, nero fumo, fibre tessili, acciaio e rame.)
Motortecno si schiera dalla parte dell’ambiente
Optare per gli pneumatici ricostruiti, vuol dire anche scegliere di tutelare il nostro ambiente, in quanto si ridurrebbe notevolmente la produzione di rifiuti.
“Occorrono circa 100 anni per smaltire completamente uno pneumatico”
Scegliendo pneumatici ricostruiti, si ridurrebbe il numero di PFU (pneumatici fuori uso) e di conseguenza si rallenterebbe il flusso di smaltimento degli pneumatici.
Ogni anno, grazie alla ricostruzione, è possibile evitare l’immissione nell’ambiente di 25.920 tonnellate di pneumatici.
Inoltre secondo Airp
“La ricostruzione abbatte le emissioni di CO2 di circa il 30%”
Qual è il ruolo di Motortecno in questo processo di riciclo?
Il ruolo di Motortecno é definito nella prima fase di questo ciclo, vale a dire nel processo di rottamazione dei veicoli, e quindi nella raccolta della gomma idonea alla rigenerazione degli pneumatici usati.
Per tutte queste ragioni, oggi, Motortecno si sente di poter consigliare l’acquisto di pneumatici ricostruiti provenienti da un processo di riciclo sicuro ed affidabile.
Motortecno ricicla, la natura ringrazia! ☘